Il sito del Comune di Agliana utilizza i cookie per migliorare la fruibilità e la gestione delle informazioni contenute all'interno e nei siti collegati.

Permesso di costruire

La domanda di Permesso di Costruire è presentata dal proprietario, cui entro 10 giorni è comunicato il nominativo del Responsabile al suo rilascio.

Il Permesso deve essere richiesto per: gli interventi di nuova edificazione; l'installazione di manufatti utilizzati come abitazioni o laboratori; la realizzazione di opere di urbanizzazione, infrastrutture o impianti per attività all'aperto; la ristrutturazione urbanistica dei tessuti edilizi; le addizioni volumetriche agli edifici esistenti; gli interventi di sostituzione edilizia, gli interventi di ristrutturazione edilizia ricostruttiva.

La domanda è accompagnata da una asseverazione della conformità del progetto agli strumenti urbanistici, al regolamento edilizio ed alle altre normative applicabili, prodotta da un tecnico abilitato.

Il procedimento può essere interrotto entro 30 giorni dalla domanda per la motivata richiesta di documenti o modifiche, che devono essere prodotti nei successivi 60, per evitare l’archiviazione della pratica.

Entro 60 giorni dalla sua integrazione il Responsabile ne cura l’istruttoria ed esprime un motivato parere per il rilascio del provvedimento.

Qualora, a seguito dell’istruttoria, la domanda sia ritenuta completa, l’ufficio esegue il calcolo degli oneri dovuti e degli scomputi effettuabili o richiede le integrazioni necessarie a tale adempimento e alla conclusione del procedimento.

L’intero ammontare del contributo, o nel caso di rateizzazione, l’importo della prima rata accompagnato da idonea fidejussione e dal pagamento dei Diritti di Segreteria, dovranno essere corrisposti prima del rilascio del Permesso, che sarà possibile ritirare presso l’Ufficio Edilizia Privata.

Dell’avvenuto rilascio del Permesso è data notizia al pubblico mediante affissione all’Albo Pretorio.

Riferimenti normativi:

  1. DPR 380/01 - Testo Unico delle Disposizioni Legislative e Regolamentari in Materia Edilizia

  2. LR 65/14 - Norme per il Governo del Territorio -Titolo VI e VII

  3. Regolamento Urbanistico - DCC 41/12

  4. Regolamento Edilizio - DCC 34/13

Modalità:

La Domanda di Permesso di Costruire deve essere presentata in bollo, corredata dell'attestazione di versamento dei diritti di segreteria, redatta sugli appositi modelli e dotata degli allegati prescritti dal Regolamento Edilizio in funzione del tipo d’intervento.

 Modelli scaricabili:

- Vai ai moduli predisposti dalla Regione Toscana

- Delega al Professionista

- Scheda Edilizia Sostenibile

- Bozza Atto d´Obbligo per Opere di Urbanizzazione

- Comunicazione Inizio Lavori

Per gli interventi su edifici produttivi la documentazione da presentare è quella prevista dal SUAP, Sportello Unico per le Attività Produttive, scaricabile dal relativo sito

eventuali pagamenti e loro modalità:

MARCA DA BOLLO (16,00 Euro) da acquistare presso le tabaccherie e apporre all’originale della domanda prima del suo inoltro;

DIRITTI DI ISTRUTTORIA (da € 30,00 a € 100,00) Da pagare prima della presentazione della domanda tramite bollettino postale al Conto Corrente Postale intestato a COMUNE DI AGLIANA EDILIZIA PRIVATA - TESORERIA COMUNALE - C/C n. 14001515 - per gli importi vedi la TABELLA DIRITTI DI SEGRETERIA E DI ISTRUTTORIA

ONERI DI URBANIZZAZIONE E COSTO DI COSTRUZIONE - per conoscere l'importo da versare occorre consultare il Regolamento Edilizio in particolare l’allegato F3, perché molto variabile in funzione del tipo e consistenza dell’intervento. Per i pagamenti a favore del Comune è possibile utilizzare Bonifico Bancario intestato a COMUNE DI AGLIANA - COORDINATA IBAN

Termini:

10 giorni dal protocollo per la comunicazione responsabile

30 giorni da protocollo per la preistruttoria della pratica

60 giorni dal protocollo o dalle integrazioni per l’espressione del parere

30 giorni dal pagamento degli oneri e/o dalle integrazioni per il rilascio dell’atto

 

Decorso inutilmente il termine per l’adozione del provvedimento conclusivo, ove il comune non abbia opposto motivato diniego, sulla domanda di permesso di costruire si intende formato il silenzio assenso, fatti salvi i casi in cui sussistano vincoli ambientali, paesaggistici o culturali, nel qual caso si intende formato invece il silenzio- rifiuto

 

Il Responsabile, prima della formale adozione di un provvedimento negativo, comunica al richiedente i motivi che ostano all'accoglimento della domanda, contro cui si ha diritto di presentare per iscritto osservazioni, anche corredate da documenti, entro il termine di 10 giorni. Dell'eventuale mancato accoglimento di tali osservazioni è data ragione nella motivazione del provvedimento finale.

 

Il richiedente del Permesso può ricorrere contro il provvedimento di diniego o contro il silenzio-rifiuto entro 60 giorni dalla sua notifica o dal decorso del periodo istruttorio, presentando ricorso al TAR nei modi stabiliti dalle Leggi in materia.

 

 

 

 

Stampa Email

COMUNE DI AGLIANA