Il sito del Comune di Agliana utilizza i cookie per migliorare la fruibilità e la gestione delle informazioni contenute all'interno e nei siti collegati.

Segnalazione certificata d'inizio attività (SCIA)

La Segnalazione Certificata d’Inizio Attività (SCIA) è presentata dal proprietario, accompagnata da una asseverazione della conformità del progetto agli strumenti urbanistici, al regolamento edilizio ed alle altre normative applicabili, prodotta da un tecnico abilitato.
La SCIA, che in funzione delle opere previste può essere anche onerosa, deve essere depositata per una serie di interventi “minori”: il cambio di destinazione d’uso; la demolizione di edifici o manufatti; gli interventi sugli edifici esistenti quali l’abbattimento delle barriere architettoniche, la manutenzione straordinaria, il risanamento conservativo, la ristrutturazione edilizia, che intervengano sulle strutture.
La SCIA è sottoposta al termine massimo di efficacia pari a tre anni dalla presentazione e dà facoltà di dare subito inizio ai lavori, con l’obbligo di comunicare al Comune la loro ultimazione.
Se, entro il termine di 30 giorni dalla presentazione, il Comune riscontra l’assenza di uno o più presupposti legittimanti, viene notificato il divieto di prosecuzione dei lavori e l’ordine di ripristino delle parti poste in essere. Resta comunque la possibilità di rendere idonea la SCIA attraverso la modifica del progetto o la sua integrazione, ma nel termine massimo di 60 giorni.

Riferimenti normativi:

  1. DPR 380/01 - Testo Unico delle Disposizioni Legislative e Regolamentari in Materia Edilizia

  2. LR 64/14 - Norme per il Governo del Territorio -Titolo VI e VII

  3. Regolamento Urbanistico - DCC 41/12

  4. Regolamento Edilizio - DCC 34/13

Modalità:

La Segnalazione deve essere depositata, corredata dell'attestazione di versamento dei diritti di segreteria (€ 60,00), redatta sugli appositi modelli e dotata degli allegati prescritti dal Regolamento Edilizio in funzione del tipo d’intervento.

 Modelli scaricabili:

- Vai ai moduli predisposti dalla Regione Toscana

- Intervento Straordinario Ampliamento

- Intervento Straordinario Ricostruzione

- Deposito Variante in Corso d´Opera

- Prospetto Autocalcolo Contributi

- Delega al Professionista

- Scheda Edilizia Sostenibile

 

Per gli interventi su edifici produttivi la documentazione da presentare è quella prevista dal SUAP, Sportello Unico per le Attività Produttive, scaricabile dal relativo sito.

eventuali pagamenti e loro modalità:

DIRITTI DI ISTRUTTORIA (€ 60,00) - Da pagare prima della presentazione della domanda tramite bollettino postale al Conto Corrente Postale intestato a COMUNE DI AGLIANA EDILIZIA PRIVATA - TESORERIA COMUNALE - C/C n. 14001515
ONERI DI URBANIZZAZIONE E COSTO DI COSTRUZIONE - per conoscere l'importo da versare occorre consultare il Regolamento Edilizio in particolare l’allegato F3 con l’aiuto di un tecnico, perché molto variabile in funzione del tipo e consistenza dell’intervento.
Per i pagamenti a favore del Comune è possibile utilizzare Bonifico Bancario intestato a COMUNE DI AGLIANA - COORDINATA IBAN

Termini:

30 giorni dal protocollo per l’istruttoria della pratica, se sorteggiata
60 giorni dall’ordine motivato dell’Ufficio per modificare o integrare la SCIA
Il procedimento di formazione del titolo edilizio è sostituito dalla dichiarazione del titolare, previo asseveramento di tecnico abilitato, della conformità del progetto alle regole da osservarsi

Il Titolare della SCIA può ricorrere contro il provvedimento di divieto di prosecuzione dei lavori e ordine di ripristino entro 60 giorni dalla sua notifica, presentando ricorso al TAR nei modi stabiliti dalle Leggi in materia.

 

Stampa Email

COMUNE DI AGLIANA