Il sito del Comune di Agliana utilizza i cookie per migliorare la fruibilità e la gestione delle informazioni contenute all'interno e nei siti collegati.

l'anagrafe

Richiedere la residenza ı Anagrafe italiani residenti all'estero ı attribuzione numeri civici

L'Anagrafe della Popolazione Residente ha la funzione di registrare nominativamente gli abitanti residenti in un Comune, sia come singoli sia come componenti di una famiglia o componenti di una convivenza, nonché le successive variazioni che si verificano nella popolazione stessa a seguito di immigrazione, emigrazione, nascita, morte, cambio di residenza.

Richiedere la residenza con provenienza da altri comuni o all'interno del comune

le variazioni anagrafiche (cambio di indirizzo all'interno del comune, immigrazione dall'estero o da altro comune italiano o iscrizione AIRE) sono registrate entro 2 giorni lavorativi dalla presentazione della dichiarazione; solo successivamente alla registrazione viene effettuato il controllo del requisito della dimora abituale all'indirizzo dichiarato.

Il procedimento si conclude entro 45 giorni:

in caso di esito positivo del controllo della dimora abituale, vige il principio del silenzio-assenso, pertanto se il richiedente, decorsi 45 giorni dalla data della domanda, non ha ricevuto comunicazioni da parte dell'Ufficio, può considerare la propria pratica di residenza conclusa positivamente con decorrenza giuridica coincidente con la data della presentazione della domanda;

in caso di esito negativo del controllo della dimora abituale il richiedente riceverà comunicazione da parte dell'Ufficio Angrafe con la quale sarà invitato a presentare eventuali osservazioni ed integrazioni.

 

Il D.L. 47/2014, convertito in legge n. 80/2014 entrata in vigore il 28/05/2014, prevede che "chiunque occupa abusivamente un immobile senza titolo non può chiedere la residenza ...."  e che gli atti emessi in violazione del divieto sono nulli.
Pertanto al momento di richiedere la residenza in un immobile è necessario compilare anche la parte del modello ministeriale relativa al titolo in base al quale si occupa l'immobile (che vale come dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ex art. 47 D.P.R. 445/2000) oppure  allegare alla dichiarazione di residenza copia della documentazione relativa al possesso dell'immobile (contratto di acquisto, di locazione, di comodato o altro).

Modalita' di presentazione della domanda

Le dichiarazioni anagrafiche devono essere presentate da uno dei componenti maggiorenni della famiglia anagrafica entro 20 giorni dall'effettivo trasferimento della residenza nella nuova abitazione o nel comune. Un'altra novità importante introdotta riguarda le modalità con le quali le dichiarazioni anagrafiche possono essere presentate: i cittadini potranno sempre presentarsi allo sportello, ma potranno anche inviare il modulo debitamente compilato per raccomandata AR, via  fax o in modalità telematica.
Quest'ultima è consentita ad una delle seguenti condizioni:
1) che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
2) che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della carta di identità elettronica, della carta nazionale dei servizi o comunque con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;
3) che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante;
4) che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d'identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.

Per favorire la celerita' nello svolgimento della pratica e' essenziale che i modelli siano compilati correttamente nelle parti obbligatorie relative alle generalita', che siano accompagnati dalla copia del documento di riconoscimento e, per i cittadini stranieri, anche dalla copia del documento attestante la regolarita' del soggiorno.

importante: inserire anche i dati relativi alla patente e i numeri di targa dei mezzi intestati a coloro che trasferiscono la residenza.

ATTENZIONE:

Se a trasferire la residenza è un'intera famiglia, la domanda potrà essere presentata anche da un solo componente a condizione che il modello sia sottoscritto da tutti i membri maggiorenni della famiglia e corredato dalla copia del documento di identità di ciascuno.

Se la persona o la famiglia trasferisce la residenza in una abitazione dove si trova già un'altra persona o famiglia dovrà comunicare le generalità di almeno un componente nell'apposita area del modulo e indicare se sussistono o meno rapporti di coniugio, parentela, affinità, adozione, tutela o vincoli affettivicon la stessa. IMPORTANTE! Secondo il Regolamento Anagrafico, se le persone che risiedono in una stessa abitazione sono legate da uno dei vincoli sopra elencati, non possono essere create famiglie separate (cioè stati di famiglia distinti), ma è obbligatorio formare un'unica famiglia anagrafica.Se non ci sono tali relazioni si formano famiglie anagrafiche (e stati di famiglia) separate.

Nel caso in cui l'abitazione presso la quale si trasferisce la residenza sia sprovvista della numerazione civica dovrà essere prima riempito il modello di richiesta del numero civico: la richiesta di residenza potrà essere presentata successivamente all'attribuzione del numero da parte del Comune. L'ufficio provvederà ad assegnare il numero e subito dopo a gestire la pratica di variazione di residenza.

MODELLO 1 - Dichiarazione di residenza

Compilare il modello n. 1 nel caso in cui si effettui:
1) un cambio di indirizzo all'interno del Comune
2) si trasferisca la residenza da un altro comune italiano
3) si trasferisca la residenza dall'estero
4) un trasferimento dall'estero se si è un cittadino italiano iscritto AIRE di altro comune
5) una iscrizione per altri motivi

ATTENZIONE:

Se nell'abitazione si traferiscono 2 o più persone che provengono da indirizzi diversi o da Comuni diversi  ognuna di esse dovrà compilare uno dei modelli n.1) allegati.

Nel caso di trasferimento della residenza dall'estero: 
I cittadini di paesi non appartententi alla U.E. devono compilare il modello 1 ed, in aggiunta, allegare i documenti previsti dall'ALLEGATO A
I Cittadini comunitari devono compilare il modello 1 ed, in aggiunta, allegare i documenti previsti dall'ALLEGATO B.

 

MODELLO 2 - Dichiarazione di trasferimento all'estero

Compilare i  moduli di seguito allegati quando una o più persone trasferiscono la propria residenza all'estero.
Allegare copia del documento di riconoscimento del richiedente e di coloro che trasferiscono con lui la residenza all'estero, se maggiorenni.
I cittadini italiani saranno cancellati dall'Anagrafe della Popolazione Residente ed iscritti nell'Anagrafe degli Italiani Residente all'Estero.
I cittadini non italiani saranno così cancellati dall'Anagrafe per emigrazione all'estero.
 
Per l'invio delle dichiarazioni anagrafiche utilizzare i seguenti recapiti:

INVIO TRAMITE PEC

comune.agliana.pt@legalmail.it

INVIO TRAMITE FAX

0574/678200

INVIO A MEZZO RACCOMANDATA AR

UFFICIO ANAGRAFE - PIAZZA DELLA RESISTENZA 1 – 51031 AGLIANA

DIRETTAMENTE ALLO SPORTELLO

Anagrafe Italiani Residenti all'Estero

L'A.I.R.E. è una sezione dell'anagrafe nella quale vengono iscritti i cittadini italiani che trasferiscono all'estero la propria residenza.

 Il richiedente cittadino italiano, che intende trasferire la residenza all'estero per un periodo superiore a dodici mesi, ha 2 possibilità:
A) può dichiarare il trasferimento di residenza all'estero direttamente al Consolato,
B) prima di espatriare, può rendere tale dichiarazione al Comune italiano di residenza, utilizzando il modello n. 2. In questo caso il cittadino ha l'obbligo di recarsi comunque entro 90 giorni dall'arrivo all'estero al Consolato di competenza per rendere la dichiarazione di espatrio. Il Consolato invierà al Comune di provenienza il modello ministeriale per la richiesta di iscrizione all'Aire: la cancellazione dal registro della popolazione residente (Apr) e l'iscrizione all'Aire, in tal caso, decorrono dalla data in cui l'interessato ha reso la dichiarazione di espatrio al comune e saranno effettuate entro due giorni dal ricevimento del modello consolare.
Se entro un anno il comune non riceve dal Consolato la richiesta di iscrizione all'Aire, sarà avviato il procedimento di cancellazione del richiedente per irreperibilità.

Se invece la richiesta di iscrizione all'Aire viene presentata direttamente al Consolato la cancellazione dall'Apr e l'iscrizione Aire saranno effettuate dal Comune entro due giorni dal ricevimento del modello consolare (Cons01) e con decorrenza dalla data del ricevimento del modello stesso. 

In caso di cambio residenza all'estero, in caso di variazione di stato civile, di nascita di figli i residenti A.I.R.E. hanno l'obbligo di comunicare al Consolato Italiano di pertinenza la nuova dimora abituale. Il Consolato provvederà a comunicare il nuovo indirizzo al Comune di iscrizione AIRE che avrà così sempre aggiornata la posizione anagrafica dei propri cittadini residenti all'estero.

L'iscrizione nell'AIRE consente di mantenere il diritto al voto e di ottenere il rilascio dei seguenti certificati presso l'Ufficio URP del Comune:
· Certificato di stato di famiglia, composto dai cittadini italiani abitanti al medesimo indirizzo estero che fanno parte dello stesso nucleo familiare;
· Certificato di residenza, che  attesta che il richiedente, in precedenza iscritto nel Comune di emigrazione, risulta attualmente registrato nell'AIRE con decorrenza dalla data di trasferimento all'estero;
· Certificato di cittadinanza, che attesta il possesso della cittadinanza italiana solo fino alla data di emigrazione. Per il periodo di residenza all'estero la cittadinanza viene certificata dall'Ufficio Consolare Italiano della Circoscrizione di Emigrazione;
· Carta d'identità, che viene rilasciata previa presentazione del passaporto o della precedente carta d'identità

Attribuzione della numerazione civica

I cittadini interessati all'attribuzione del numero civico devono presentare apposita domanda all'ufficio anagrafe una volta che sono stati ultimati i lavori di costruzione di nuovi fabbricati oppure, in caso di ristrutturazione di edifici con la nascita di nuovi accessi su strada pubblica, prima dell'insediamento della famiglia oppure prima dell'inizio di attività di qualsiasi genere.
Una volta presentata la domanda, il personale addetto farà un sopralluogo cui seguirà l'attribuzione del numero con conseguente comunicazione all'interessato. Da quel momento l'edificio o l'alloggio assumerà il numero civico attribuito. Occorre allegare una planimetria dell'unità interessata dalla richiesta con indicata la posizione del nuovo accesso.

Allegati:
Scarica questo file (Allegato A.pdf)Documentazione per richiesta residenza cittadini non UE[Documentazione per richiesta residenza cittadini non UE]77 kB
Scarica questo file (Allegato_B.pdf)Documentazione per richiesta residenza cittadini UE[Documentazione per richiesta residenza cittadini UE]157 kB
Scarica questo file (Dichiarazione di residenza compilabile.doc)Dichiarazione residenza compilabile[Dichiarazione di residenza compilabile]79 kB
Scarica questo file (Dichiarazione_estero.doc)Dichiarazione_estero.doc[Dichiarazione di trasferimento residenza all'estero]74 kB
Scarica questo file (Dichiarazione_estero.pdf)Dichiarazione_estero.pdf[Dichiarazione di trasferimento residenza all'estero in formato pdf]26 kB
Scarica questo file (Modello ministeriale richiesta residenza.pdf)Modello residenza[Modello ministeriale richiesta residenza]2018 kB

Stampa Email

COMUNE DI AGLIANA