Il sito del Comune di Agliana utilizza i cookie per migliorare la fruibilità e la gestione delle informazioni contenute all'interno e nei siti collegati.

Le mostre e le pubblicazioni

Ogni anno il Comune organizza mostre di pittura e di fotografia.

Gli spazi destinati ad accogliere tali iniziative sono: “Le scale del Comune” e la Saletta espositiva negli spazi attigui al cinema Teatro Moderno in Piazza A. Magnani.

Per chi volesse esporre le proprie opere o desiderasse avere altre notizie sull'iniziativa può scrivere a cultura@comune.agliana.pt.it .

Pubblicazioni

Il Comune di Agliana, compatibilmente con le risorse disponibili ed in correlazione agli eventi culturali di cui si fa promotore, cura o contribuisce alla realizzazione di alcune pubblicazioni.

Fra le pubblicazioni realizzate:

Garibaldi catalogo di una mostra iconografica realizzata in collaborazione con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia in occasione del 150° dell'Unità d'Italia. (Cliccando sull'immagine è possibile vedere e scaricare il catalogo).

catalogogaribaldi-1

Le antologie denominate "Album" del Premio di Poesia "Giovanni da San Piero". Il Premio è organizzato a cura del Gruppo Poeti Aglianesi e la serata di premiazione si svolge in occasione del Giugno Aglianese.

Alcuni cataloghi di mostre allestite dal Comune di Agliana (cliccando sull'immagine è possibile vedere e scaricare il catalogo).

catalogo benesperi1-1   catalogo bernardi-1 catalogo-palandri-1  catalogo mercati-1 
 catalogo caciotti-1 cristiano-1  stefanialacrimae1-1   vivarelli

Compatibilmente con le copie disponibili, è possibile spedirne un esemplare a chi ne fa richiesta.

Per altre pubblicazioni il Comune si è fatto promotore e ha contribuito a realizzare:

tonti 

"L'albicocco e la rigaglia"  Un ritratto del poeta Realdo Tonti,

a cura di Pietro Clemente e Antonio Fanelli ed. Goree, Siena 2009 

lafuga 

Gao Xingjian, La Fuga,

ed.Titivillus, Pisa 2008 

 ruffi

 Gianni Ruffi, Richiami, con un saggio di Marco Bazzini e fotografie di Aurelio Amendola,

ed. Gli Ori, Pistoia 2012

 copertinanardini

 Massimo Nardini, Storia del Comune di Agliana (1913-1953), con un saggio di Marco Giunti

ed. SettegiorniEditore, Pistoia 2013

 convegnoagliana

Agliana, cento anni di storia, con interventi di: Massimo Nardini, Marco Giunti, Arnaldo Nesti, Renato Risaliti, Paolo Bini,

ed. Settegiornieditore, Pistoia 2013

Di queste pubblicazioni non è possibile inviare copia (è necessario rivolgersi in libreria o presso gli editori)

Tracce di Comunità

Nel tempo il Comune ha anche contribuito a stampare testi di carattere locale in una collana dal titolo “tracce di Comunità”. Lo scopo della collana si riassume in quanto è scritto nella quarta di copertina dei volumi:

Ogni emozione, ogni riflessione personale, ogni testimonianza è una traccia lasciata a terra, la traccia di una vita, di un’esistenza individuale che rispecchia anche l’evolversi della vita di una comunità. Ogni traccia è un contributo alla storia minima di un territorio, ad una storia fatta di lento scorrere dove le sensazioni e i sentimenti hanno un luogo dove farsi ascoltare, hanno voce in capitolo. Questa collana, in parte finanziata dal Comune di Agliana, vuole raccontare queste storie, vuole scoprire le tracce lasciate da donne e uomini di questo Comune, di questa comunità. Tracce importanti in quanto tali, di per sé, poco importa se di uomini illustri o meno, rimangono comunque tracce.

libri scaricabili:

sirioniccolainew-1  

 

fenennacopertinato-1 

  traccerisaliticopertinato-1
Sirio Niccolai, Qualcosa rimane, Agliana, 2008   Fenenna Caramelli, Testimonianze del '900, Agliana, 2008   Renato Risaliti, Storie aglianesi, Agliana, 2011

Stampa Email

COMUNE DI AGLIANA