Il trasporto scolastico
E´ un servizio organizzato dal Comune di Agliana per alunni residenti iscritti alle scuole statali dell´infanzia, primarie e secondaria di primo grado che facilita la fruizione della scuola. E' realizzato grazie al suo affidamento ad un soggetto privato in possesso dei requisiti necessari con l'impiego di automezzi a norma di legge e personale qualificato.
Il servizio è regolato dal "Regolamento comunale del servizio di trasporto scolastico" approvato con deliberazione n.6 del 1/2/2016 (vedi)
Il servizio in breve ...
- Il Comune definisce le rette da porre a carico degli utenti, concede eventuali agevolazioni agli alunni appartenenti a famiglie in condizioni economiche disagiate e stabilisce le modalità da seguire per ottenere tali benefici.
- Il servizio viene garantito agli alunni a condizione che siano residenti o domiciliati a oltre 500 metri dalla scuola.
- Il servizio è esteso a studenti residenti o domiciliati in zone limitrofe e frequentanti scuole ubicate ad Agliana oppure residenti o domiciliati ad Agliana e frequentanti scuole poste in località confinanti
- Gli studenti sono prelevati e riportati nei punti di fermata individuati dal Comune.
- Il trasporto si svolgerà per l’intero anno scolastico salvo diversa richiesta della famiglia.
- Il Comune tiene conto della domanda presentata il primo anno entro il 31 luglio e la famiglia non è tenuta a presentare ulteriori domande gli anni successivi salvo non ci siano variazioni.
- Il Comune tiene una lista d'attesa delle richieste non accolte e quelle giunte oltre il termine o durante l’anno scolastico saranno inserite in liste d’attesa formate per ogni pulmino.
- Il Comune comunica per scritto il mancato accoglimento delle domande.
- Il Comune ha stabilito norme di comportamento per la salvaguardia della sicurezza degli utenti, per prevenire incidenti, per il rispetto della puntualità del servizio ed evitare danni agli automezzi. Le norme e le sanzioni dei comportamenti sono riportate agli art. 7 e 8 del regolamento.
- Le domande di variazione del servizio – anche se motivate dal cambio di residenza, di domicilio o di scuola – saranno accettate soltanto se risulteranno compatibili con il piano organizzativo.
- uscite anticipate o entrate posticipate rispetto al normale orario scolastico, determinate da
- assemblee sindacali, scioperi parziali degli insegnanti o del personale non docente;
- cause di forza maggiore ed eventi meteorologici avvenuti nella notte.
- Il servizio viene sospeso durante le festività, nelle scuole in cui vengono allestiti i seggi elettorali e per ogni
- interruzione delle attività didattiche come le lectio brevis.
- Il Comune non ridurrà né rimborserà le quote nei giorni di forzata interruzione del servizio
La domanda di iscrizione per usufruire del trasporto scolastico con scuolabus viene fatta all´URP ed ha valore per tutta la durata del ciclo scolastico a cui si riferisce.
La rinuncia al servizio deve avvenire, sempre, mediante lettera (scaricala qui) da inviare all´ufficio Pubblica Istruzione del Comune di Agliana. La mancata rinuncia comporta il pagamento del bollettino. E' possibile chiedere la variazione del trasporto scolastico usando il modulo (scaricabile qui).
Coloro che si servono dell’autobus di linea devono chiedere l´abbonamento direttamente al COPIT di Pistoia. Per gli alunni delle scuola secondaria di primo grado che si servono dell´autobus, è previsto un contributo economico corrispondente alla differenza tra il costo dell’abbonamento acquistato per il periodo scolastico e quello del servizio completo su scuolabus, quantificato in base alla fascia I.S.E.E. in cui il richiedente è collocato.
Per usufruire del contributo occorre presentare apposita domanda all´URP, corredata da attestazione ISEE e copia dell´abbonamento entro il 30 giugno di ogni anno.
TARIFFE
per l'anno 2020/21 il trasporto scuolabus ha le seguenti tariffe
Le riduzioni delle tariffe sono previste secondo fasce ISEE. In assenza dell´attestazione I.S.E.E, automaticamente, viene applicata la tariffa più alta.
Per l´a.s. 2020/21 i limiti ISEE sono i seguenti:
AGEVOLAZIONI
Per poter usufruire del servizio con la riduzione o l´esonero occorre presentare all'urp apposita domanda corredata del valore dell'ISEE in corso di validità. L'agevolazione ha validità per l'intero anno educativo o scolastico se l'istanza perverrà al Comune entro il 30 settembre. Dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della medesima qualora avvenga dopo il 30 di settembre.
In presenza di figli appartenenti ad un unico nucleo familiare e beneficiari del servizio è prevista una riduzione ulteriore del 20% per i fratelli successivi al primo.
Qualora il reddito dichiarato risulti pari a zero, la concessione dell’esonero è subordinata alla presentazione della dichiarazione sostitutiva circa la fonte di sostentamento, da rilasciare a cura del richiedente e dal soggetto che presta l’eventuale aiuto economico.